Di ritardi, ghiaccio antico e capolavori - Comics&Science+ di febbraio (circa) 2025
Puntata monografica che dedichiamo a un importantissimo progetto di ricerca che ha frantumato ogni record: Beyond EPICA!
Ciao gente!
Le scaturigini di questo episodio di Comics&Science+ non possono che ritrovarsi in un’umile manifestazione di contrita apologia per aver tardato ai nostri doveri. Speriamo che un fraseggiare ampolloso vi risulti intrigante al punto da perdonarci la nostra scelleratezza.
Scaturigini e scuse a parte, torniamo subito sul pezzo, perché durante la nostra colpevole inattività il mondo, e Comics&Science, sono andati avanti. Abbiamo quindi succose notizie sulle novità editoriali del 2025! Non vogliamo svelarvi troppo, è ancora presto. Però vogliamo portarci avanti e, diciamo così, orientare la vostra attenzione verso un progetto fighissimo: Beyond EPICA.
Il primo passo: EPICA
I più acuti di voi avranno già estrapolato la principale informazione dal nome: se esiste qualcosa che si chiama Beyond EPICA, la logica suggerisce che debba esserci qualcosa che si chiama EPICA. Bravi! In effetti è proprio così! Uno dei piaceri di far parte di un gruppo di ricerca importante è la possibilità di dargli un nome interessante: EPICA, infatti, è un acronimo, che sta per “European Project for Ice Coring in Antarctica”, o Progetto europeo per il carotaggio di ghiaccio in Antartide. Si tratta di un ambizioso progetto di ricerca iniziato nel 1996 e terminato nel 2005, una collaborazione fra 10 nazioni europee il cui scopo è stato quello di carotare là dove nessuno aveva mai carotato prima! Intendiamoci sul termine: una carota di ghiaccio è un campione di ghiaccio a forma di cilindro, che viene estratto dalle profondità di ghiacciai e calotte polari. Estrarle è un’operazione complicata ma importantissima, perché il materiale che si recupera nelle profondità degli strati di ghiaccio è rimasto protetto e inalterato da centinaia di migliaia di anni, e può rivelare informazioni inestimabili. Più si scende, più il ghiaccio è antico: il team internazionale di Epica è riuscito a battere ogni record prelevando campioni in grado di parlarci dell’evoluzione del clima degli ultimi 800.000 anni.
Beyond EPICA - Oldest Ice
Ora confidiamo che i più acuti di voi abbiano sparso la voce agli altri e che tutti abbiate già una stima di quali siano gli intenti di Beyond EPICA! Si tratta di un nuovo capitolo della medesima indagine, con l’obiettivo ancora più ambizioso di superare il record di profondità stabilito da Epica. La notizia è che il team di scienziati, anche questo tutto europeo, coordinato dall’italiano Carlo Barbante del Cnr-Isp, l’Istituto di Scienze Polari, ci è riuscito, raggiungendo una profondità record di 2800 metri, liberando una carota di ghiaccio in grado di darci informazioni risalenti a più di un milione di anni fa!
C’è un’altra notizia, forse più modesta ma che vogliamo credere di grande interesse per chi ci legge, ovvero che la redazione Comics&Science ha deciso di dedicare un Issue speciale in uscita nel 2025 proprio all’impresa di Beyond EPICA e al recupero dell’Oldest Ice, con una storia realizzata dal duo Giovanni Eccher e Sergio Ponchione, con colori di Nicola Righi. Il titolo è Beyond Epica and beyond. Se solo ci fosse qualcuno che l’ha letta in anteprima, e che possa dirvi se si tratta di un capolavoro!
Come mai ci guardate così?
Ok, ok, d’accordo…l’abbiamo letta…e sì, si tratta di un capolavoro. Azione, scienza, fantascienza, fantasy, distopia…c’è davvero tutto. Non vedrete l’ora di leggerla.
Il Vault di…inizio anno
Ora! Nelle puntate precedenti di Comics&Science+ abbiamo aperto il leggendario vault per mostrarvi chine, bozzetti, dediche, inediti dal passato di Comics&Science. Questa volta vogliamo andare oltre (eh? capita?) e mostrarvi qualcosa di unico, degli scatti provenienti dalla fonte, le pagine del fumetto fresche fresche di stampa. Ma allora la pubblicazione è imminente!, vi starete chiedendo. Abbiate fede, vi rispondiamo noi, tutto vi sarà rivelato a tempo debito!
A presto…stavolta davvero!